alle cellule staminali della stella alpina
|
LE CELLULE STAMINALI sono cellule non specializzate le quali, non avendo ancora una funzione ben precisa, sono quindi in grado di svilupparsi potenzialmente all'infinito in cellule di tessuti.
Per rinnovarsi, la pelle ricambia continuamente le proprie cellule (il fenomeno detto "autorinnovamento"), rimpiazzandole con cellule nuove ottenute dalla divisione delle cellule staminali situate nello strato basale. Con il passare degli anni le cellule staminali si "addormentano" poiché non vengono adeguatamente sollecitate a generare nuove cellule, come accadrebbe per esempio nel caso di una ferita.
LE CELLULE STAMINALI VEGETALI sono le cosiddette "meristematiche", tessuti allo stato embrionale totipotenti, e quindi potenzialmente in grado di trasformarsi in qualsiasi tipo di tessuto.
LA TECNOLOGIA ALLA BASE DEI PRODOTTI DELLA LINEA STAMINALSENO utilizza le cellule staminali vegetali, estratte dalla stella alpina, per stimolare la crescita intracellulare ed avviare una rapida accelerazione di attività biofisiche che permettono la divisione e proliferazione cellulare e quindi il rinnovamento della pelle.
Dalla RICERCA SCIENTIFICA sull'impego in cosmetica delle cellule staminali vegetali è emerso che l'utilizzo dei prodotti che le contengono, ha determinato un aumento significativo delle sostanze "della gioventù" (come il collagene o i proteoglicani) e contemporaneamente una riduzione evidente delle cellule senescenti.
|
|